sabato 19 novembre 2011

Cassibile: i piccoli protagonisti della passeggiata ecologica in contrada Cugni per fare piazza pulita dai rifiuti

Si è svolta Domenica 30 ottobre a Cassibile, in contrada Cugni, una passeggiata Ecologica per ripulire la zona da sacchetti di plastica e altri rifiuti abbandonati nella campagna. La giornata è stata organizzata dall'associazione ambientalista Dance the Life con il supporto del Centro Servizi Volontariato Etneo e il patrocinio del Dipartimento Regionale Aziende Foreste Demaniali.
I numerosi partecipanti sono arrivati da Siracusa, Cassibile e dalla stessa contrada; inoltre erano presenti anche volontari stranieri (Austria e Germania).
Numerosissimi e indiscussi protagonisti sono stati i bambini: instancabili ed entusiasti raccoglitori di rifiuti durante tutta la mattinata, che si è conclusa piantando 30 piccoli alberi autoctoni (carrubo, perastro, alloro, olivastro, ecc.), donati dal Dipartimento Regionale Aziende Foreste Demaniali, in un terreno sopra i Monti Iblei interessato da incendi negli scorsi anni.
La passeggiata è stata guidata da una biologa che ha spiegato l'impatto negativo dei rifiuti sull'eco-sistema, l'impronta ecologica dell'uomo e l'importanza del rispetto della flora e della fauna: i bambini - in particolare - hanno riscoperto gli animali selvatici e i loro ritmi: dai più piccoli (chiocciole e piccoli bruchi da non disturbare), a quelli in letargo (come le lucertole addormentate), a quelli di allevamento (mucche e tori). Dopo il pic-nic sociale fatto in aperta campagna nel pomeriggio sono state affrontate tematiche sugli stili di vita eco-sostenibili, portando l'esperienza diretta dei fondatori di un Ecovillaggio e di un Gruppo di Acquisto Solidale locali.

fonte: http://www.siracusanews.it

mercoledì 7 settembre 2011

L'AUTONOMIA E' UN NOSTRO DIRITTO

Era doveroso pubblicare questa bellissima foto di 30 anni fa.
Nella foto si riconosce un "Personaggio" di Cassibile "Mimmo" con la sua inseparabile ed amata radio.
L'autonomia per Cassibile-Fontane Bianche è oggi anche grazie a queste persone.

venerdì 2 settembre 2011

LA SPIAGGIA DI FONTANE BIANCHE ... COM'ERA !!!!

Queste due foto, bellissime, che risalgono credo agli anni 60, esprimono nella loro semplicità una giornata estiva trascorsa nella spisggia di Fontane Bianche.
La prima foto è stata scattata dal Lido Sayonara, da questa è evidente l'assenza di costruzioni nelle campagne circostanti il lido, si notano le cabine ed una costruzione da cui si accedeva al lido.
La seconda è stata scattata un pò prima del Lido Camomilla, si nota in basso a sinistra un pezzettino di scoglio ancora tutt'oggi esistente, da questa si notano, come era uso di allora portarsi in spiaggia, i ciambelloni che non erano altro che le camere d'aria delle ruote dei camion.



martedì 30 agosto 2011

Il referendum di Cassibile "Finalmente l'epilogo"

Cassibile – Fontane Bianche, capitolo secondo.
Dopo aver intervistato ieri
il sindaco di Siracusa, Roberto Visentin, sul referendum che domenica 9 ottobre deciderà se nascerà o meno la nuova realtà amministrativa, BlogSicilia ha contattato il consigliere comunale di Fli Paolo Romano (nella foto), uno dei promotori dell’autonomia cassibilese.
- Finalmente il referendum, non è così?
“E sì. Si tratta del coronamento di un lungo percorso politico-culturale. E se ne apre un altro, in cui protagonista sarà il responso del popolo di Cassibile. Siamo convinti che la gente risponderà positivamente al referendum. Noi promotori, in attesa di quella data, saremo fortissimamente impegnati nella campagna elettorale per spiegare le motivazioni, in quanto convinti che con l’autonomia Cassibile possa avere il riscatto meritato che non ha avuto in questi anni“.
- Il sindaco di Siracusa, Roberto Visentin, la pensa diversamente…
“Il primo cittadino fa legittimamente il suo dovere. Sta difendendo il suo territorio. Ma Visentin deve anche concedere ai cittadini la possibilità di esprimersi, perché è una situazione che va chiusa. Da 30 anni si parla, si lotta, si continua su questo discorso senza giungere a nulla. Siamo all’epilogo ed attendiamo con trepidazione il responso dei cittadini”.
- Parlando della possibilità che in Sicilia nascano nuovi Comuni, come quello di Cassibile e piano Tavola, Visentin ha fatto riferimento all’incoerenza con il dibattito sul taglio dei costi della politica. Che ne pensa?
Non metto la discussione sul piano di questi costi. È vero, potremo anche decidere di erogare nessun emonumento ma non si può porre la questione dei nuovi Comuni in questi termini. I costi della politica sono ben altro, come la mala gestione dei soldi, spesso spesi senza logica. Non certo i 30 o i 50 euro lordi che si danno al consigliere quando fa una seduta”.

fonte http://www.siracusa.blogsicilia.it/

lunedì 29 agosto 2011

Siracusa: si presentano al Comune celebrazioni Armistizio Cassibile

Le manifestazioni celebrative dell’armistizio di Cassibile, in programma la prossima settimana, saranno illustrate domani, martedì 30 agosto alle 10,30 alla Sala “Archimede” del Comune di Siracusa.
Saranno presenti il sindaco, Roberto Visentin, l’assessore alla Cultura, Mariella Muti,  il presidente della commissione comunale alla Cultura Piero Maltese, il consigliere comunale Paolo Romano, i presidenti delle associazioni “Lamba Doria” e “Kakiparis”, Alberto Moscuzza e Franco Imprescia.

fonte: http://www.siracusanews.it/
fonte: ttp://www.cassibilenelmondo.it/

giovedì 25 agosto 2011

Autonomia Cassibile, si vota il 9 ottobre Visentin fissa la data della consultazione

Gli autonomisti di Cassibile-Fontane Bianche vincono il primo round della lunghissima battaglia per la costituzione di un proprio comune indipendente. Il primo cittadino di Siracusa ha infatti firmato oggi la determina sindacale che fissa la data del referendum sull’autonomia a domenica 9 ottobre. Si conclude così un lungo e travagliato iter sbloccato dal decreto dell’assessore regionale alle autonomie locali dello scorso 20 maggio che, recependo le istanze dei promotori, ha autorizzato lo svolgimento della consultazione elettorale. Visentin, in attesa del pronunciamento del Cga, a cui il Comune ha fatto appello dopo il ricorso bocciato dal Tar, ha intanto firmato la determina sindacale n.109 che apre le porte al voto e conseguentemente alla campagna elettorale. All'esito delle urne il secondo round di questo confronto che avrà come protagonisti i residenti di Cassibile e Fontane Bianche ai quali viene finalmente data la possibilità di esprimere la propria volontà.
Tra i primi a commentare con soddisfazione la notizia è stato il consigliere comunale Paolo Romano, autore dell’emendamento al bilancio, al voto in aula per il prossimo 6 settembre, che individua i fondi per finanziare la macchina elettorale. “Con l’indizione del referendum – ha detto Romano - si chiude un lungo percorso politico e culturale durato oltre tren’anni. Si apre allo stesso tempo un altro grande percorso affidato al popolo di Cassibile –F. Bianche che con grande lealtà e senso di responsabilità di dovrà esprimere sul proprio futuro. Mi auguro e sono sicuro che il popolo di Cassibile sappia decidere per il meglio e soprattutto sappia interpretare questo lungo percorso politico/culturale in senso propositivo.”
Sono in molti intanto a interrogarsi sull'opportunità della separazione e della creazione di una nuova amministrazione comunale in un momento in cui si sta discutendo una manovra che compatta i piccoli comuni per contenere i costi della spesa pubblica. Per gli autonomisti si tratta, tuttavia, di un momento atteso da decenni. E ad assumersi la paternità del buon esito della vicenda è anche il deputato regionale Mpa, Pippo Gennuso, che ha ringraziato l’assessore regionale Caterina Chinnici firmataria del decreto che ha dato il via libera al voto.
“Ci sono voluti trent’anni di battaglie, di prese di posizione, di un faticoso lavoro alla Regione per indire il referendum che chiamerà i cittadini di Cassibile a pronunciarsi sull’autonomia. Ed oggi, dopo la determina firmata dal sindaco di Siracusa che indice la consultazione referendaria per il prossimo 9 di ottobre, possiamo dire senza ombra di essere smentiti ,che è anche la vittoria del Movimento per le Autonomie. Insieme agli amici dell’Mpa – prosegue Gennuso -, il consigliere provinciale Gino Saitta, Giuseppe Casella ed il presidente del l’Associazione “Pro Cassibile autonoma”, Emanuele Baronetto, abbiamo perorato alla Regione questa nobile causa che darà dignità ad un popolo e un territorio dimenticato per tantissimi anni. Sono certo – aggiunge il parlamentare all’Ars dell’Mpa – che l’elevazione della frazione a Comune migliorerà la qualità della vita non soltanto ai residenti, con il potenziamento di una serie di servizi ed infrastrutture primarie, ma convincerà molti proprietari di abitazioni a Fontane Bianche di fissare la propria residenza nel nuovo Comune. Adesso - conclude Gennuso – tocca ai cassibilesi ed ai residenti di Fontane Bianche pronunciarsi. Noi del Movimento per le Autonomie abbiamo portato a compimento una missione che altri, nel tempo, avevano sistematicamente fallito”.

fonte: http://www.giornaledisiracusa.it/